Sud di Londra, esattamente nel piccolo comune di Eltham: dopo aver seguito i Crass in giro per il Paese, i germinali Conflict decisero di mettere su un progetto serio che avesse come ideali il pacifismo, l'animalismo e l'anarchismo, in pratica l'attitudine anarcho-punk.
La prima formazine ruotava attorno al cantante Colin Jerwood e al tecnico, scenografo e motivatore Paul "Nihilistic Nobody" Fryday, ideatore del logo della band, formato dalle iniziali CND significanti "Campaign for Nuclear Disarmament" (campagna per il disarmo nucleare); successivamente si aggregarono al gruppo la seconda voce Pauline, il chitarrista Steve, il bassista Big John e il batterista Francisco "Paco" Carreno. Con questo essemble debuttarono live proprio nella loro cittadina nell'aprile '81.
Sempre nell'83, il cantante dei Crass, Steve Ignorant, partecipò al singolo "To A Nation For Animal Lovers", canzone scritta in favore dei diritti degli animali e per qualche anno, dopo lo scioglimento dei Crass, fece sporadiche apparizioni nei concerti della band come seconda voce.
La loro politica di azione diretta sensibile a molte cause, sopratutto quella animalista battendosi contro i cacciatori di foche nelle Orcadi e contro la guerra, supportando l'organizzazione "Class War", provocò varie risse ai concerti e interruzioni da parte della polizia.
I Conflict fondarono anche una propria etichetta indipendente, la Mortarhate Records, con la quale produssero tutti i loro lavori dal 1984 in poi.
Ma noi ci fermiamo qua, la nostra "macchina del tempo" è già in partenza per tornare a Londra, una successiva puntata è già il "presente", sempre su e giù tra gli anni '76 e '83.
Stay Punk!
Nessun commento:
Posta un commento